Menu Chiudi

Introduzione a Blockly

La programmazione visuale a blocchi

Blockly si può usare seguendo questo collegamento.

Articoli su Blokly in questo blog

Durante le attività del progetto abbiamo iniziato a usare Blockly in modo via via migliore, imparando dai nostri stessi errori e scoprendo alcune imperfezioni (o scelte progettuali non del tutto condivisibili) del generatore di codice sviluppato da Google. Quello che abbiamo appreso lo abbiamo raccolto in questi articoli:

Librerie e laboratori

Alcuni dei laboratori affrontati nel corso del progetto hanno richiesto l’implementazione di algoritmi e procedure o lo sviluppo di vere e proprie librerie.

Trascendenti

È un laboratorio realizzato in collaborazione con il dott. Donato Bini (CNR-IAC) che ha per tema principale l’approssimazione di numeri trascendenti e irrazionali attraverso differenti metodi, più o meno rapidi nel convergere. Nel corso delle attività è stata sviluppata una libreria (usando il generatore di codice Blockly) che si può testare su questo stesso blog e che è descritta qui. Il fascicolo corrispondente si può scaricare dalla pagina Download o direttamente seguendo questo collegamento. Inoltre:

  • libreria in formato XML (da usare in Blockly);
  • libreria in Python (generata da Blockly).

Allineamento LIDAR

Laboratorio sviluppato in collaborazione con il dott. Gianluigi Liberti (CNR-ISAC) che ha richiesto lo sviluppo e l’implementazione di un algoritmo per allineare uno dei telescopi che fanno parte del LIDAR. Anche in questo caso il codice è stato generato usando Blockly e le corrispondenti procedure si possono testare su questo stesso blog e sono descritte qui. Il fascicolo corrispondente si può scaricare dalla pagina Download o direttamente seguendo questo collegamento. Inoltre:

  • applicazione in formato XML (da usare in Blockly);
  • libreria in Python (generata da Blockly).

Corso introduttivo

Qui di seguito è raccolto il materiale (video e file XML soprattutto) usato nel breve corso Introduzione alla programmazione visuale. Le lezioni sono indirizzate principalmente ad alunni del liceo scientifico all’inizio del loro quarto anno di corso e sono mirate soprattutto alle attività di alternanza scuola-lavoro nell’ambito del progetto RiA, per questo motivo non è un corso esaustivo.

Ricordiamo che si può usare l’ambiente, il generatore di codice Blockly, anche direttamente su questo blog in questa pagina.