Un percorso didattico che prende spunto dal lavoro di Li, Boghosian, Li – The Affine Wealth Model in cui viene proposto un modello sostanzialmente casuale…
Blockly è un generatore di codice, non un interprete o un compilatore, e quindi ha alcuni limiti intrinseci dovuti alle sue funzioni che non sono…
… ma non ne siamo ancora fuori! Cercate la nostra proposta nella mappa della Code Week EU. Giovedì 13 ottobre prossimo, 10.00-11.00, ragazzi e ragazze…
Per spiegare meglio la nostra idea di coding la applicheremo a un problema concreto. Quello che segue è la cronaca (in sintesi) di una esperienza…
Uno dei problemi più ostici a cui far fronte quando si affronta un problema proposto dai tutor si presenta quando la soluzione richiede la scrittura…
Questo laboratorio è stato sviluppato da Claudio Acciardi, Margherita Bartoli, Daniele Marafini, Dante Mazzaroppi, Denise Salerno in collaborazione con Donato Bini (CNR-IAC), il progetto è…
Questo laboratorio è stato sviluppato da Federica Armitari, Ivan Di Giulio, Lorenzo Diglio, Francesco ELia, Giulia Giannini e Stefano Manauzzi in collaborazione con Eugenio Montefusco…
Questo laboratorio è stato sviluppato da Giada Bamundo, Dennis Dalla Bona, Alessia Gandolfi, Gianluigi Sillano, Roberta Troisi e Cristian Zagan in collaborazione con il professor…
Su suggerimento della professoressa Annalisa Malusa (Dipartimento di matematica, Università La Sapienza di Roma) e unitamente alla professoressa Lucilla Galterio (Liceo scientifico G.B. Grassi di…
Da un po’ di tempo, su questo sito e nello sviluppo del progetto, non ci occupiamo di giochi da tavolo. Il motivo non è tanto…
Terzo articolo dedicato al generatore di codice Blockly che condivide le esperienze fatte con questo strumento nel corso delle attività del progetto. Fa seguito a Blockly: istruzioni per…
Incidentalmente, preparando la presentazione per il congresso della SIMAI, abbiamo preparato una slide che getta uno sguardo di insieme su tutto il progetto. Alcuni laboratori/fascicoli…
Venerdì 24 settembre prossimo riprende, dopo la sospensione del 2020, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Dal 2005, in 400 città, milioni di…
Le slide della presentazione del progetto RiA – Research in Action a EduSIMAI Mercoledì 31 agosto prossimo la Società Italiana di Matematica Applicata (SIMAI), nell’ambito…
Autovalutazione 2017 – 2019 Come negli anni precedenti, al termine delle attività di PCTO per l’anno scolastico in corso agli studenti è stato proposto un questionario che…