Menu Chiudi

MathByNight25 – I problemi 1

Visualizzazione scia 3D

MathByNight25: risultati.

Il laboratorio proposto dal dott. Alessandro Moriconi (Istituto di ingegneria del mare di Roma – CNR-INM) riguarda uno studio realizzato in istituto nel 2013 allo scopo di rinnovare il sistema di propulsione del veliero Amerigo Vespucci.

La proposta del dott. Moriconi si può leggere seguendo questo collegamento.

La soluzione

Il laboratorio è stato affrontato solo dal gruppo Algebristi anonimi (Giovanni Benatti, Giulia Shanty Cantone, Matteo La Ragione, Gioia Maria Previti, Matteo Santarelli). La relazione finale è disponibile qui.

Partendo dal modello reale di una nave, il suo scafo e la sua elica, ci poniamo lo studio della scia tridimensionale generata dal movimento dell’acqua sotto forma di onde. La nostra esperienza parte dall’impossibilità dell’esistenza di un’elica universale utilizzabile da ogni tipo di imbarcazione, in ogni condizione possibile, che richiede quindi uno studio specifico in relazione al campo vettoriale, nel nostro caso,che  dell’Amerigo Vespucci: individuare i vettori applicati  sul piano del disco dell’elica.

La visualizzazione dei vettori velocità misurati a poppa del modello della nave Amerigo Vespucci realizzato dal team Algebristi anonimi e inserito nella relazione finale. Nel documento originale c’è anche una vista animata del campo vettoriale.

Dai commenti dei valutatori: L’unico gruppo ad aver avuto il coraggio di affrontare la risoluzione del problema sulle scie 3D. Nonostante la difficoltà e alcuni errori, sono riusciti a comprendere e rappresentare ogni parte del problema in modo chiaro e strutturato. Un tentativo ambizioso e degno di nota.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *