Le risposte sono state numerose, articolate e – in molti casi – sorprendentemente lucide. Ne è emerso un quadro molto ricco, che vogliamo condividere perché…
Un laboratorio tra onde gravitazionali e apprendimento strategico: Come gli studenti hanno usato (e guidato) l’AI Una preparazione accurata: la personalizzazione dell’intelligenza artificiale Il laboratorio…
Cosa succede quando a una classe di liceo scientifico si propone un problema reale di fisica teorica – tratto da un articolo di ricerca pubblicato…
La commissione dell’Università Sapienza di Roma ha approvato il lavoro svolto relativamente alle attività di Young Researchers in Action – YRiA che hanno coinvolto docenti…
Il laboratorio proposto dal dott. Fabio Chiarello (Istituto di fotonica e nanotecnologie di Roma – CNR-IFN) riguarda l’analisi delle capacità di rilevare fotoni dei dispositivi…
Visualizzazione scia 3D MathByNight25: risultati. Il laboratorio proposto dal dott. Alessandro Moriconi (Istituto di ingegneria del mare di Roma – CNR-INM) riguarda uno studio realizzato…
Concluso giovedì notte alle 24.00 il contest di matematica applicata MathByNight25. I sei valutatori hanno lavorato per due giorni e … i vincitori sono: La…
Mancano meno di ventiquattrore a MathByNight25, ultimi avvisi per i e le partecipanti: In bocca al lupo!
Per iscrivere una squadra al contest MathByNight25 compilare il modulo disponibile a questo indirizzo: https://forms.gle/uaou1NHi1NWnJbGE6. È necessario compilare un modulo per ciascuna squadra: compilate il…
Le risposte alle domande più frequenti (FAQ) che ci stanno arrivando relativamente al contest di matematica MathByNight 25.
Il contest di matematica applicata Seconda edizione Nell’ambito del progetto di terza missione YRiA – Young Researchers in Action il liceo G.B. Grassi organizza la seconda edizione…
Un bel pomeriggio di sole nella biblioteca della scuola. Sei persone sono impegnate in una partita di Zombicide: Black Plague, completamente assorte nel gioco. Improvvisamente,…
Workshop al CNR-INM: una giornata all’insegna della formazione per i docenti del Liceo G.B. Grassi di Latina Il 4 ottobre 2024, nell’ambito del progetto di…
Il sito di Research in Action premiato dall’UMI Un bel riconoscimento al lavoro delle studentesse e degli studenti che in questi anni hanno partecipato al…
In questo articolo vogliamo raccontare un laboratorio proposto a una classe seconda del liceo G.B. Grassi. L’idea (molto bella) è di James Kakalios che propone…