Il laboratorio Modelli per le epidemie 2.0 presentato a MATH++: la giornata dei licei matematici del Lazio presso l’Istituto Castelnuovo dell’Università La Sapienza di Roma.…
I nuovi laboratori affrontati quest’anno (2022-2023) hanno richiesto la revisione del Toolbox che ora è alla revisione 3.1 (21.05.23). È stato aggiunto un nuovo capitolo:…
Nel corso del laboratorio Modelli per le epidemie 2.0 (descritto nel fascicolo omonimo) abbiamo riscritto e migliorato SIR_ECovid, l’app creata nel 2020 e successivamente più…
Il numero pi greco, correttamente interpretato, contiene l’intera storia dell’umanità. (Martin Gardner). Martedì, 14 marzo 2023, ore 14.30-17.30 (3/14) Il 14 marzo è, dal 1988,…
Un percorso didattico che prende spunto dal lavoro di Li, Boghosian, Li – The Affine Wealth Model in cui viene proposto un modello sostanzialmente casuale…
Blockly è un generatore di codice, non un interprete o un compilatore, e quindi ha alcuni limiti intrinseci dovuti alle sue funzioni che non sono…
… ma non ne siamo ancora fuori! Cercate la nostra proposta nella mappa della Code Week EU. Giovedì 13 ottobre prossimo, 10.00-11.00, ragazzi e ragazze…
Incidentalmente, preparando la presentazione per il congresso della SIMAI, abbiamo preparato una slide che getta uno sguardo di insieme su tutto il progetto. Alcuni laboratori/fascicoli…
Il laboratorio si basa sul lavoro di Li, Borghosian, Li – The Affine Wealth Model, An agent-based model of asset exchange that allows for negative-wealth…
Un gioco da tavolo ambientato a Königsberg Il problema dei sette ponti di Königsberg non cessa di affascinare matematici e non matematici! È da poco…
Il desiderio di svelare segreti è profondamente radicato nella natura umana; la promessa di partecipare a conoscenze negate ad altri eccita anche la mente meno…
L’ultimo laboratorio realizzato nell’anno scolastico 2018-2019: la costruzione di uno spettroscopio con materiale povero e facilmente reperibile e l’analisi, con questo strumento, di alcuni sorgenti…
Da qualche anno uno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro del liceo scientifico G.B. Grassi prende il nome di RiA – Research in Action (Ricerca in azione). Nome che è…
Autovalutazione studenti 2017 – Autovalutazione studenti 2016 Al termine delle attività, come ormai è consuetudine, ai partecipanti è stato proposto un questionario che richiedeva una valutazione del…
Si è da poco concluso il concorso Fotonica in gioco, creare un gioco per raccontare la luce bandito dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e dall’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie.…