L’esperienza vissuta nel 2021 in una classe terza, inglobata successivamente nel progetto di PCTO RiA – Research in Action, diventa un laboratorio da proporre al…
L’approssimazione dei numeri trascendenti è affrontata in uno dei laboratori del progetto. Abbiamo già visto come approssimare il valore di pi greco utilizzando l’elegante formula…
Su suggerimento della professoressa Annalisa Malusa (Dipartimento di matematica, Università La Sapienza di Roma) e unitamente alla professoressa Lucilla Galterio (Liceo scientifico G.B. Grassi di…
Lunedì prossimo, 8 marzo dalle 15:30 alle 17:00, l’ETF (Equipe Territoriale Formativa) del Lazio promuove l’iniziativa Agorà, vetrina delle buone pratiche per diffondere l’eccellenza e…
Sul canale YouTube del progetto c’è una playlist tutta nuova con alcuni videotutorial di supporto al ciclo di laboratori introduttivi alla topologia e alla teoria…
Un corso introduttivo sul generatore di codice realizzato da Google, svolto completamente online nel liceo Grassi di Latina durante l’emergenza. Il materiale è stato raccolto…
Il professor Donato Bini (Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauto Picone di Roma) ha intervistato il referente del progetto RiA – research in Action,…
RiA – Research in Action, e Gualtiero Grassucci, referente e ideatore del progetto, sono stati giudicati degni di riconoscimento, nella categoria Didattica della matematica, dalla…
Matematica per la democrazia. Martedì 22 ottobre prossimo, nell’ambito di Futura Latina, torna matematica per non matematici. Un nuovo incontro dedicato a chi ha interesse…
Il metodo della frase chiave Il laboratorio di crittografia è accompagnato da una libreria di funzioni sviluppata usando Blockly e disponibile su questo sito seguendo questo collegamento. Per…
Il metodo di sostituzione Il laboratorio di crittografia è accompagnato da una libreria di funzioni sviluppata usando Blockly e disponibile su questo sito seguendo questo…
Il codice di Cesare Il laboratorio di crittografia è accompagnato da una libreria di funzioni sviluppata usando Blockly e disponibile su questo sito seguendo questo…
Il Liceo matematico è nato grazie a un’idea del dipartimento di matematica dell’Università di Salerno e si è poi diffuso nel Lazio, in Piemonte e in…
La conclusione dell’attività Il 31maggio prossimo (dalle 15.00 alle 17.00), presso il Caffè Ipazia (liceo scientifico G.B. Grassi) la classe 4°E presenterà i risultati dell’attività di…
Venerdì 3 maggio prossimo il liceo G.B. Grassi di Latina organizza un incontro o meglio, un laboratorio, un esperimento, un’officina di idee: due ore di…