Menu Chiudi

Canale di circolazione

Miglioriamo uno strumento fondamentale

Questo laboratorio è stato sviluppato da Antonio Boscaro, Emanuele De Angelis, Delfo Galante, Matteo Giancristofaro, Gabriele MIlani in collaborazione con il dottor Alessandro Moriconi (Istituto di iNgegneria del Mare di Roma).

Il laboratorio, i risultati ottenuti, il fascicolo realizzato, sono stati presentati presso l’Istituto di Ingegneria del Mare di Roma nel novembre 2023 in occasione del centenario del CNR.

Materiale didattico a supporto

  • Il fascicolo 23 – Canale di circolazione (in formato PDF di circa 13.3MB).
  • Un file in formato ZIP che contiene:
    • il documento xMaxima con la determinazione della velocità in funzione della profondità dell’acqua e del valore mostrato sul display;
    • il file GeoGebra con i dati e le approssimazioni per valori della profondità dell’acqua fissati;
    • il file GeoGebra con i valori dei coefficienti dei polinomi e le relative rette approssimanti;
    • il file GeoGebra con il grafico delle funzioni a due variabili.
  • Il laboratorio è illustrato brevemente nell’articolo Il canale di circolazione su questo stesso sito.
  • Alcuni approfondimenti sono nell’articolo Canale di circolazione: considerazioni a margine.

Prerequisiti

Per affrontare questo laboratorio è necessario:

  • conoscere le principali grandezze fisiche che si incontrano in meccanica e i rudimenti dell’analisi dimensionale;
  • saper approssimare una serie di dati sperimentali con una funzione, anche semplicemente polinomiale, e stimare in qualche modo l’errore commesso.

Può sicuramente tornare utile l’utilizzo di un’applicazione per il calcolo simbolico (CAS – Computer Algebra System), in modo particolare per l’approssimazione (fit) dei dati.

Obiettivi

L’obiettivo di questo laboratorio è determinare una funzione che restituisca la velocità dell’acqua in funzione del livello dell’acqua (l’altezza, la profondità) e del valore che compare sul display a partire dai dati sperimentali ottenuti dallo strumento.