Da qualche anno uno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro del liceo scientifico G.B. Grassi prende il nome di RiA – Research in Action (Ricerca in azione). Nome che è…
A seguito del laboratorio presentato al Seminario dei licei matematici abbiamo corretto alcune imprecisioni nei due laboratori/fascicoli relativi agli iperreali: 24 – Iperreali, Qual è…
L’esperienza vissuta nel 2021 in una classe terza, inglobata successivamente nel progetto di PCTO RiA – Research in Action, diventa un laboratorio da proporre al…
I risultati ottenuti nel laboratorio Il canale di circolazione (qui potete trovare il fascicolo che descrive l’sperienza), in particolare la stima dell’errore che si può…
A studenti e studentesse che hanno partecipato alle attività di PCTO nell’anno scolastico in corso è stato proposto un questionario per valutare il progetto e le attività…
Articolo realizzato in collaborazione con Alessio De Cesare, Stefano Manauzzi, Lorenzo Pazienza, Francesco Scaldarella e Lavinia Soldera, autori del laboratorio 18 – Modelli per le…
Per coloro che arrivano dal nostro laboratorio sulla derivata aritmetica: benvenuti! A chi invece non l’ha ancora letto consigliamo di recuperarlo. Il laboratorio sulla derivata…
Se in un test venisse richiesto di derivare 5, 44.324.115, radice di due o pi greco, i nostri lettori più ferrati nel calcolo differenziale, senza…
Il canale di circolazione è un impianto sperimentale utilizzato per eseguire test idrodinamici su modelli di navi, eliche e altri dispositivi in scala destinati ad…
Il magico viaggio imposto dalla gravità Questo laboratorio è stato sviluppato da Luca Pontesilli, Alessandro Quadrini e Matteo Uccellini in collaborazione con il professor Donato…
Il laboratorio Modelli per le epidemie 2.0 presentato a MATH++: la giornata dei licei matematici del Lazio presso l’Istituto Castelnuovo dell’Università La Sapienza di Roma.…
Nel corso del laboratorio Modelli per le epidemie 2.0 (descritto nel fascicolo omonimo) abbiamo riscritto e migliorato SIR_ECovid, l’app creata nel 2020 e successivamente più…
Il numero pi greco, correttamente interpretato, contiene l’intera storia dell’umanità. (Martin Gardner). Martedì, 14 marzo 2023, ore 14.30-17.30 (3/14) Il 14 marzo è, dal 1988,…
L’approssimazione dei numeri trascendenti è affrontata in uno dei laboratori del progetto. Abbiamo già visto come approssimare il valore di pi greco utilizzando l’elegante formula…
Una curiosa approssimazione Il video è stato sviluppato in collaborazione con Roberta Befera, Sofia Corradetti e Alessandra Caterina Todesca. Nel laboratorio Numeri trascendenti abbiamo affrontato…
Un percorso didattico che prende spunto dal lavoro di Li, Boghosian, Li – The Affine Wealth Model in cui viene proposto un modello sostanzialmente casuale…