Intervento al Seminario nazionale dei licei matematici – Università degli studi di Salerno – Fisciano (SA), 10-12 settembre 2025.
Cosa succede quando a una classe di liceo scientifico si propone un problema reale di fisica teorica – estratto da un articolo di ricerca – e si affida il compito di esplorarlo a studenti che non conoscono né l’argomento né le tecniche necessarie per risolverlo? E se al loro fianco, come supporto, ci fosse un’intelligenza artificiale generativa?
Questa è l’idea alla base del laboratorio Onde gravitazionali 3, sperimentato in una terza classe del Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina. Il progetto ha proposto a ragazze e ragazzi un’attività di modellizzazione basata su un problema autentico proposto dal prof. Donato Bini (IAC-CNR), ispirato all’articolo scientifico Beyond the geodesic approximation di Barack e Sago.
In questa pagina i materiali, le risorse e i GPT di esempio per il laboratorio Pensare con l’AI: laboratorio su strategia, autonomia e ChatGPT proposto al Seminario nazionale dei licei matematici. Nel laboratorio proporremo tre attività, per iniziare a sperimentare quella che vi interessa seguite uno del collegamenti qui di seguito:
- 1/3 – Il GPT semplificato Un moto in cerca di equazione, tutto il materiale – poco – che serve per una prima interazione con un GPT destinato all’esplorazione scientifica, compreso il GPT da provare (necessaria la registrazione a ChatGPT, meglio se Plus)
- 2/3 – Il GPT Onde gravitazionali, il GPT utilizzato nell’esperimento didattico e la sua descrizione nel dettaglio (necessaria la registrazione a ChatGPT, anche Base)
- 3/3 – Progettare un GPT, un modulo Google per aiutare a progettare il tuo GPT, una guida passo passo per la realizzazione di un GPT (non è necessaria la registrazione a ChatGPT, almeno per la progettazione)
Risorse
- Il GPT Onde gravitazionali, utilizzato nell’esperimento didattico di cui parliamo in questo intervento
- il GPT semplice Un moto in cerca di equazione lo trovate seguendo questo collegamento, un buon punto di partenza per un rapido esperimento con ChatGPT come collaboratore
- L’articolo E. Grassucci, G.. Grassucci, D. Comminiello, A. Uncini – Beyond Answers: How LLMs Can Pursue Strategic Thinking in Education – 2025, IEEE Signal Processing Magazine
Su questo sito
- ChatGPT come collaboratore 1/3: Un esperimento didattico
- ChatGPT come collaboratore 2/3: Come gli studenti hanno usato (e guidato) l’AI
- ChatGPT come collaboratore 3/3: Cosa ci dicono le risposte degli studenti e delle studentesse
- Onde gravitazionali 2, Una danza nello spazio: un laboratorio guidato nel classico stile di RiA – Research in Action