Il 3 luglio scorso il progetto RiA – Research in Action è stato presentato nella seconda edizione di EduSIMAI in occasione del XIV congresso della…
E dopo l’accesso alla finale (per entrambi i giochi) arriva la vittoria! Galaxia, l’alba di una nuova luce vince il concorso Fotonica in gioco! L’ufficialità è arrivata ieri sera, con…
Finalmente pronte le due scatole con i prototipi dei giochi per il concorso bandito dall’Istituto di Fotonica e Nanotecnologia di Roma. Anzi, non solo sono pronti, ma sono…
L’ultimo numero della rivista Archimede – La rivista per gli insegnanti e i cultori di matematiche pure e applicate – presenta il progetto di alternanza scuola-lavoro da cui è nato questo blog. L’articolo,…
In queste prime settimane del novo anno scolastico, oltre ad ri-avviare con una nuova classe il progetto RiA – Research in Action, abbiamo provveduto a una revisione…
Un laboratorio in classe C’è stata finalmente la possibilità di testare sul campo i fascicoli realizzati nel corso dello scorso anno scolastico proponendo un laboratorio…
I ragazzi sono più bravi delle ragazze in matematica? Riprendiamo un articolo pubblicato su MADD Maths con il titolo Donne in battaglia per la matematica: Jo Boaler tradotto da…
Proponiamo, come già fatto altre volte (si veda per esempio Per riflettere sulla didattica della matematica in questo stesso blog), un articolo per stimolare la riflessione sull’insegnamento…
La locandina dell’evento si può scaricare seguendo questo collegamento. Il 25 maggio prossimo (dalle 15.00 alle 17.00), nell’aula magna del liceo scientifico G.B. Grassi la classe 4°E presenterà…
Tre interventi, due di Rosetta Zan, dipartimento di Matematica, Università di Pisa, e uno di Douglas Corey, docente di matematica presso la Brigham Young University,…
Approssimazione di dati lineari Disponibile un primo video-tutorial per l’applicazione xMaxima, l’applicazione CAS (Computer Algebra System) usata nei laboratori/fascicoli del progetto Research in Action. Il tutorial guida alla costruzione di un modello per…
Lo scopo del laboratorio proposto da Donato Bini (CNR-IAC) è quello di costruire un modello che permetta di approssimare al meglio uno dei potenziali gravitazionali…
Il rendimento di elica libera è il primo problema proposto alla classe e anche il primo a essere risolto. In breve: si tratta di analizzare…
Uno strumento essenziale del progetto e dei laboratori è stato (ed è ancora adesso) sicuramente la suite di applicazione Google denominata GSuite insieme alla possibilità di creare, gestire e…