Vi siete mai soffermati a pensare su quanta potenza serva per far muovere una nave? Molti pensano che per spostare un’imbarcazione serva solamente un buon…
La conclusione dell’attività Il 31maggio prossimo (dalle 15.00 alle 17.00), presso il Caffè Ipazia (liceo scientifico G.B. Grassi) la classe 4°E presenterà i risultati dell’attività di…
Il problema del postino è stato proposto dal matematico cinese Mei-Ku Kwan nel 1960 e successivamente rinominato, in suo onore, il problema del postino cinese…
Sono in via di pubblicazione nuovi laboratori e fascicoli, realizzati insieme dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano alle attività di alternanza scuola-lavoro di questo…
L’ultimo problema per quest’anno. Questi studi vengono effettuati su dei modelli in scala in appositi impianti, chiamati vasche navali. Il primo e più semplice tra…
Königsberg è il nome dell’antica capitale dello stato di Prussia governato dai cavalieri dell’Ordine Teutonico, oggi situata in un enclave russa tra Polonia e Lituania.…
L’ultimo numero della rivista Archimede – La rivista per gli insegnanti e i cultori di matematiche pure e applicate – presenta il progetto di alternanza scuola-lavoro da cui è nato questo blog. L’articolo,…
In queste prime settimane del novo anno scolastico, oltre ad ri-avviare con una nuova classe il progetto RiA – Research in Action, abbiamo provveduto a una revisione…
Anche quest’anno, come nel 2016, gli alunni del liceo Grassi (nello specifico le classi 3°E e 5°E) sono stati protagonisti della Notte europea dei ricercatori presso l’Area…