La locandina dell’evento si può scaricare seguendo questo collegamento. Il 25 maggio prossimo (dalle 15.00 alle 17.00), nell’aula magna del liceo scientifico G.B. Grassi la classe 4°E presenterà…
La matematica può essere utile alle aziende? In questo blog si parla spesso di matematica applicata, di utilizzo di procedure e metodi della matematica per…
Tre interventi, due di Rosetta Zan, dipartimento di Matematica, Università di Pisa, e uno di Douglas Corey, docente di matematica presso la Brigham Young University,…
I risultati Anche quest’anno la giornata dedicata a pi Greco al liceo Grassi di Latina si è svolta con la solita leggerezza, allegria e divertimento.…
Dalle reti neurali artificiali alla vera intelligenza artificiale Riccardo Zecchina – Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) – Politecnico di Torino Riccardo Zecchina è ordinario di Fisica…
Mercoledì 15 gennaio abbiamo partecipato alla lettura che il professor Thibault Damour ha tenuto presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (CNR-IAC) a Roma su Onde Gravitazionali e coalescenza di…
Approssimazione di dati lineari Disponibile un primo video-tutorial per l’applicazione xMaxima, l’applicazione CAS (Computer Algebra System) usata nei laboratori/fascicoli del progetto Research in Action. Il tutorial guida alla costruzione di un modello per…
Lo scopo del laboratorio proposto da Donato Bini (CNR-IAC) è quello di costruire un modello che permetta di approssimare al meglio uno dei potenziali gravitazionali…
Il rendimento di elica libera è il primo problema proposto alla classe e anche il primo a essere risolto. In breve: si tratta di analizzare…
La settimana dedicata a pi greco si è conclusa lunedì 14 marzo (3/14) con la festa: un pomeriggio di laboratori dedicati alla ricerca del valore…