Progettare un GPT In questa attività ti proponiamo di immaginare un laboratorio o un’attività didattica guidata da un’istanza di ChatGPT, come nei due esempi precedenti.…
Il GPT Onde gravitazionali. La descrizione del GPT, le istruzioni, la Knowledge Base e tutto quanto è stato utilizzato per progettare questo GPT.
Il GPT semplificato Un moto in cerca di equazione È necessario avere un account ChatGPT, anche Base. Il GPT usa il recente modello 5 per…
Progettare con l’AI Intervento al Seminario nazionale dei licei matematici – Università degli studi di Salerno – Fisciano (SA), 10-12 settembre 2025. Materiali del laboratorio.
Le risposte sono state numerose, articolate e – in molti casi – sorprendentemente lucide. Ne è emerso un quadro molto ricco, che vogliamo condividere perché…
Mancano meno di ventiquattrore a MathByNight25, ultimi avvisi per i e le partecipanti: In bocca al lupo!
La scuola – il liceo scientifico G.B. Grassi – è parte di un progetto di terza missione dell’Università di Roma La Sapienza: il progetto YRiA…
A studenti e studentesse che hanno partecipato alle attività di PCTO nell’anno scolastico in corso è stato proposto un questionario per valutare il progetto e le attività…
Aggiornamenti (2) Articolo realizzato in collaborazione con Alessio De Cesare, Stefano Manauzzi, Lorenzo Pazienza, Francesco Scaldarella e Lavinia Soldera, autori del laboratorio 18 – Modelli…
Per coloro che arrivano dal nostro laboratorio sulla derivata aritmetica: benvenuti! A chi invece non l’ha ancora letto consigliamo di recuperarlo. Il laboratorio sulla derivata…
Se in un test venisse richiesto di derivare 5, 44.324.115, radice di due o pi greco, i nostri lettori più ferrati nel calcolo differenziale, senza…
Il canale di circolazione è un impianto sperimentale utilizzato per eseguire test idrodinamici su modelli di navi, eliche e altri dispositivi in scala destinati ad…
Il magico viaggio imposto dalla gravità Questo laboratorio è stato sviluppato da Luca Pontesilli, Alessandro Quadrini e Matteo Uccellini in collaborazione con il professor Donato…
Il laboratorio Modelli per le epidemie 2.0 presentato a MATH++: la giornata dei licei matematici del Lazio presso l’Istituto Castelnuovo dell’Università La Sapienza di Roma.…
Nel corso del laboratorio Modelli per le epidemie 2.0 (descritto nel fascicolo omonimo) abbiamo riscritto e migliorato SIR_ECovid, l’app creata nel 2020 e successivamente più…