Come negli anni precedenti, al termine delle attività di alternanza scuola-lavoro agli studenti è stato proposto un questionario che richiedeva una valutazione del progetto e…
Le onde gravitazionali sono deformazioni della curvatura dello spazio-tempo che si propagano con velocità, probabilmente, pari a quella della luce. Non si tratta solamente di…
Ma, di preciso, cos’è un numero trascendente? I numeri trascendenti sono numeri irrazionali che non sono numeri algebrici e quindi, non sono soluzione di nessuna…
Il LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging, l’abbiamo descritta meglio in questo articolo) è un’apparecchiatura per analizzare l’atmosfera. Il funzionamento, almeno teoricamente, è piuttosto semplice:…
Vi siete mai soffermati a pensare su quanta potenza serva per far muovere una nave? Molti pensano che per spostare un’imbarcazione serva solamente un buon…
La conclusione dell’attività Il 31maggio prossimo (dalle 15.00 alle 17.00), presso il Caffè Ipazia (liceo scientifico G.B. Grassi) la classe 4°E presenterà i risultati dell’attività di…
La libreria si può usare su questo stesso blog seguendo questo collegamento. Qualche informazione su come usare le librerie si possono trovare in Blockly: istruzioni…
L’ultimo problema per quest’anno. Questi studi vengono effettuati su dei modelli in scala in appositi impianti, chiamati vasche navali. Il primo e più semplice tra…
Il LIDAR (LIght Detection And Ranging o Laser Imaging Detection And Ranging) è una tecnica che permette, utilizzando un raggio laser, di determinare la distanza a…
Le onde gravitazionali sono una deformazione della curvatura spazio-tempo, cioè una alterazione della struttura dell’universo (delle sue dimensioni spaziali e temporale), che si espande come…
Ogni cosa ha un colore, anzi, una miriade di sfumature di colori che ci permettono di identificarlo. Dalla scienza sappiamo che il colore dipende dalla capacità…
Di questo concorso, bandito dall’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie di Roma (CNR-IFN) abbiamo già parlato in un altro post in questo stesso blog. Uno dei…
Finalmente pronte le due scatole con i prototipi dei giochi per il concorso bandito dall’Istituto di Fotonica e Nanotecnologia di Roma. Anzi, non solo sono pronti, ma sono…
In queste prime settimane del novo anno scolastico, oltre ad ri-avviare con una nuova classe il progetto RiA – Research in Action, abbiamo provveduto a una revisione…
Si parte un’altra volta, con una nuova classe, per il nostro percorso di alternanza scuola-lavoro. Come due anni fa la classe, nel corso del terzo anno del…