SIR_ECovid Frutto degli incontri con la dottoressa Caterina Rizzo (Ospedale pediatrico Bambin Gesù) e con il professor Eugenio Montefusco (Università La Sapienza di Roma) e…
Il generatore di codice Blockly messo a disposizione da Google non ha blocchi per la gestione delle matrici. Almeno un paio di volte, nel corso…
Sul canale YouTube del progetto c’è una playlist tutta nuova con alcuni videotutorial di supporto al ciclo di laboratori introduttivi alla topologia e alla teoria…
L’applicazione SIR_ECovid, sviluppata da studenti e studentesse delle classi 5°C e 5°E del liceo Grassi di Latina, è stata presentata giovedì 4 giugno scorso in…
Un corso introduttivo sul generatore di codice realizzato da Google, svolto completamente online nel liceo Grassi di Latina durante l’emergenza. Il materiale è stato raccolto…
Cicli e valore iniziale del contatore Un comportamento un po’ indipendente del blocco Count with, che si presenta quando si vuole realizzare un ciclo in…
Il metodo della frase chiave Il laboratorio di crittografia è accompagnato da una libreria di funzioni sviluppata usando Blockly e disponibile su questo sito seguendo questo collegamento. Per…
Il metodo di sostituzione Il laboratorio di crittografia è accompagnato da una libreria di funzioni sviluppata usando Blockly e disponibile su questo sito seguendo questo…
Il codice di Cesare Il laboratorio di crittografia è accompagnato da una libreria di funzioni sviluppata usando Blockly e disponibile su questo sito seguendo questo…
Ma, di preciso, cos’è un numero trascendente? I numeri trascendenti sono numeri irrazionali che non sono numeri algebrici e quindi, non sono soluzione di nessuna…
Il LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging, l’abbiamo descritta meglio in questo articolo) è un’apparecchiatura per analizzare l’atmosfera. Il funzionamento, almeno teoricamente, è piuttosto semplice:…
Librerie di funzioni Affrontiamo un piccolo problema che si presenta quando si crea una libreria di funzioni (non di blocchi) aggiunta ai blocchi predefiniti. Per…
La libreria si può usare su questo stesso blog seguendo questo collegamento. Qualche informazione su come usare le librerie si possono trovare in Blockly: istruzioni…
Scopo delle variabili In questo articolo affrontiamo un problema abbastanza frequente che provoca errori difficili da scoprire e correggere per un principiante: le variabili in…
Il problema del postino è stato proposto dal matematico cinese Mei-Ku Kwan nel 1960 e successivamente rinominato, in suo onore, il problema del postino cinese…