Autovalutazione studenti 2016 Come già lo scorso anno, al termine delle attività agli studenti è stato proposto un questionario che richiedeva una valutazione del progetto…
La locandina dell’evento si può scaricare seguendo questo collegamento. Il 25 maggio prossimo (dalle 15.00 alle 17.00), nell’aula magna del liceo scientifico G.B. Grassi la classe 4°E presenterà…
La matematica può essere utile alle aziende? In questo blog si parla spesso di matematica applicata, di utilizzo di procedure e metodi della matematica per…
Tre interventi, due di Rosetta Zan, dipartimento di Matematica, Università di Pisa, e uno di Douglas Corey, docente di matematica presso la Brigham Young University,…
I risultati Anche quest’anno la giornata dedicata a pi Greco al liceo Grassi di Latina si è svolta con la solita leggerezza, allegria e divertimento.…
Dalle reti neurali artificiali alla vera intelligenza artificiale Riccardo Zecchina – Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) – Politecnico di Torino Riccardo Zecchina è ordinario di Fisica…
Mercoledì 15 gennaio abbiamo partecipato alla lettura che il professor Thibault Damour ha tenuto presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (CNR-IAC) a Roma su Onde Gravitazionali e coalescenza di…
Approssimazione di dati lineari Disponibile un primo video-tutorial per l’applicazione xMaxima, l’applicazione CAS (Computer Algebra System) usata nei laboratori/fascicoli del progetto Research in Action. Il tutorial guida alla costruzione di un modello per…
C’è stata la possibilità di giocare a Latina nelle ultime vacanze natalizie (Natale 2016), infatti la Lu(ri)doteca, il liceo scientifico G.B. Grassi di Latina, l’Istituto di Fotonica e…
Lo scopo del laboratorio proposto da Donato Bini (CNR-IAC) è quello di costruire un modello che permetta di approssimare al meglio uno dei potenziali gravitazionali…
Il rendimento di elica libera è il primo problema proposto alla classe e anche il primo a essere risolto. In breve: si tratta di analizzare…
Uno strumento essenziale del progetto e dei laboratori è stato (ed è ancora adesso) sicuramente la suite di applicazione Google denominata GSuite insieme alla possibilità di creare, gestire e…
È andata benissimo! Oltre ogni previsione! La Ludoteca della scienza che ci è stata affidata presso l’Area di Ricerca di Tor Vergata ha avuto un successo…
La Notte europea dei ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea – ec.europa.eu/research/researchersnight/index_it.htm – fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in…
Si è da poco concluso il concorso Fotonica in gioco, creare un gioco per raccontare la luce bandito dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e dall’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie.…