Da un po’ di tempo, su questo sito e nello sviluppo del progetto, non ci occupiamo di giochi da tavolo. Il motivo non è tanto…
Assegnare un valore a un elemento inesistente Un tentativo di prevenire un errore che può essere peggio dell’errore commesso. Si tratta dell’impostazione del valore di…
Incidentalmente, preparando la presentazione per il congresso della SIMAI, abbiamo preparato una slide che getta uno sguardo di insieme su tutto il progetto. Alcuni laboratori/fascicoli…
Venerdì 24 settembre prossimo riprende, dopo la sospensione del 2020, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Dal 2005, in 400 città, milioni di…
Le slide della presentazione del progetto RiA – Research in Action a EduSIMAI Mercoledì 31 agosto prossimo la Società Italiana di Matematica Applicata (SIMAI), nell’ambito…
Autovalutazione 2017 – 2019 Come negli anni precedenti, al termine delle attività di PCTO per l’anno scolastico in corso agli studenti è stato proposto un questionario che…
Il laboratorio si basa sul lavoro di Li, Borghosian, Li – The Affine Wealth Model, An agent-based model of asset exchange that allows for negative-wealth…
Einstein sbagliò quando disse: «Dio non gioca a dadi». La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che…
Ancora un bel successo per tutto il team di Research in Action: il progetto è stato giudicato il migliore nella fase provinciale del Premio Scuola…
Un gioco da tavolo ambientato a Königsberg Il problema dei sette ponti di Königsberg non cessa di affascinare matematici e non matematici! È da poco…
In questi giorni, nel liceo Grassi di Latina, una classe del liceo matematico sta affrontando il laboratorio Topologia e teoria dei grafi e utilizzando il…
Lunedì prossimo, 8 marzo dalle 15:30 alle 17:00, l’ETF (Equipe Territoriale Formativa) del Lazio promuove l’iniziativa Agorà, vetrina delle buone pratiche per diffondere l’eccellenza e…
Perché nella maggior parte dei paesi industrializzati la ricchezza si distribuisce prevalentemente nelle tasche di pochi individui? E quali sono i fattori che determinano tale…
A cura di Federica Armitari, Lorenzo Diglio, Ivan Di Giulio, Francesco Elia, Giulia Giannini Il nostro lavoro si è basato sulla modifica e sul potenziamento…
Un nuovo ciclo per il progetto RiA A cura di Giada Bamundo, Dennis Dalla Bona, Alessia Gandolfi, Gianluigi Sillano, Roberta Troisi, Cristian Zagan Malgrado le…