La formazione dei docenti della nostra scuola, realizzata anche con l’aiuto di ragazze e ragazzi della 5°H, alle STEM prevede anche un’introduzione alla modellizzazione e…
In questi giorni una classe del liceo scientifico G.B. Grassi sta affrontando i laboratori di topologia e teoria dei grafi e ne abbiamo approfittato per…
A seguito del laboratorio presentato al Seminario dei licei matematici abbiamo corretto alcune imprecisioni nei due laboratori/fascicoli relativi agli iperreali: 24 – Iperreali, Qual è…
L’esperienza vissuta nel 2021 in una classe terza, inglobata successivamente nel progetto di PCTO RiA – Research in Action, diventa un laboratorio da proporre al…
I risultati ottenuti nel laboratorio Il canale di circolazione (qui potete trovare il fascicolo che descrive l’sperienza), in particolare la stima dell’errore che si può…
Per spiegare meglio la nostra idea di coding la applicheremo a un problema concreto. Quello che segue è la cronaca (in sintesi) di una esperienza…
Uno dei problemi più ostici a cui far fronte quando si affronta un problema proposto dai tutor si presenta quando la soluzione richiede la scrittura…
Questo laboratorio è stato sviluppato da Claudio Acciardi, Margherita Bartoli, Daniele Marafini, Dante Mazzaroppi, Denise Salerno in collaborazione con Donato Bini (CNR-IAC), il progetto è…
Questo laboratorio è stato sviluppato da Federica Armitari, Ivan Di Giulio, Lorenzo Diglio, Francesco ELia, Giulia Giannini e Stefano Manauzzi in collaborazione con Eugenio Montefusco…
Questo laboratorio è stato sviluppato da Giada Bamundo, Dennis Dalla Bona, Alessia Gandolfi, Gianluigi Sillano, Roberta Troisi e Cristian Zagan in collaborazione con il professor…
Venerdì 24 settembre prossimo riprende, dopo la sospensione del 2020, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Dal 2005, in 400 città, milioni di…
Einstein sbagliò quando disse: «Dio non gioca a dadi». La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che…
In questi giorni, nel liceo Grassi di Latina, una classe del liceo matematico sta affrontando il laboratorio Topologia e teoria dei grafi e utilizzando il…
Perché nella maggior parte dei paesi industrializzati la ricchezza si distribuisce prevalentemente nelle tasche di pochi individui? E quali sono i fattori che determinano tale…
A cura di Federica Armitari, Lorenzo Diglio, Ivan Di Giulio, Francesco Elia, Giulia Giannini Il nostro lavoro si è basato sulla modifica e sul potenziamento…