Se in un test venisse richiesto di derivare 5, 44.324.115, radice di due o pi greco, i nostri lettori più ferrati nel calcolo differenziale, senza…
Il canale di circolazione è un impianto sperimentale utilizzato per eseguire test idrodinamici su modelli di navi, eliche e altri dispositivi in scala destinati ad…
Il magico viaggio imposto dalla gravità Questo laboratorio è stato sviluppato da Luca Pontesilli, Alessandro Quadrini e Matteo Uccellini in collaborazione con il professor Donato…
Il laboratorio Modelli per le epidemie 2.0 presentato a MATH++: la giornata dei licei matematici del Lazio presso l’Istituto Castelnuovo dell’Università La Sapienza di Roma.…
Nel corso del laboratorio Modelli per le epidemie 2.0 (descritto nel fascicolo omonimo) abbiamo riscritto e migliorato SIR_ECovid, l’app creata nel 2020 e successivamente più…
Il numero pi greco, correttamente interpretato, contiene l’intera storia dell’umanità. (Martin Gardner). Martedì, 14 marzo 2023, ore 14.30-17.30 (3/14) Il 14 marzo è, dal 1988,…
Un percorso didattico che prende spunto dal lavoro di Li, Boghosian, Li – The Affine Wealth Model in cui viene proposto un modello sostanzialmente casuale…
Blockly è un generatore di codice, non un interprete o un compilatore, e quindi ha alcuni limiti intrinseci dovuti alle sue funzioni che non sono…
… ma non ne siamo ancora fuori! Cercate la nostra proposta nella mappa della Code Week EU. Giovedì 13 ottobre prossimo, 10.00-11.00, ragazzi e ragazze…
Per spiegare meglio la nostra idea di coding la applicheremo a un problema concreto. Quello che segue è la cronaca (in sintesi) di una esperienza…
Uno dei problemi più ostici a cui far fronte quando si affronta un problema proposto dai tutor si presenta quando la soluzione richiede la scrittura…
Questo laboratorio è stato sviluppato da Claudio Acciardi, Margherita Bartoli, Daniele Marafini, Dante Mazzaroppi, Denise Salerno in collaborazione con Donato Bini (CNR-IAC), il progetto è…
Questo laboratorio è stato sviluppato da Federica Armitari, Ivan Di Giulio, Lorenzo Diglio, Francesco ELia, Giulia Giannini e Stefano Manauzzi in collaborazione con Eugenio Montefusco…
Questo laboratorio è stato sviluppato da Giada Bamundo, Dennis Dalla Bona, Alessia Gandolfi, Gianluigi Sillano, Roberta Troisi e Cristian Zagan in collaborazione con il professor…
Su suggerimento della professoressa Annalisa Malusa (Dipartimento di matematica, Università La Sapienza di Roma) e unitamente alla professoressa Lucilla Galterio (Liceo scientifico G.B. Grassi di…